Lavorare d’estate con i figli a casa?
Ecco come mantenere la calma e ritrovare il focus (senza impazzire)
L’estate per una mamma freelance è tutto fuorché noiosa. Le giornate si allungano, i bambini sono a casa da scuola e non necessariamente li potete mandare al centro estivo o dai nonni, il caldo si fa sentire e le vacanze sembrano vicine… ma non abbastanza. E in mezzo a tutto questo? C’è il lavoro con le sue scadenze, i clienti, le email che continuano ad arrivare, i contenuti da creare, ci sono tutti i preparativi da fare per settembre (sì, perché bisognerebbe giocare d’anticipo, ma non è certo facile farlo), c’è la casa da gestire, panni da lavare, pranzi e cene da cucinare, polvere che sembra non finire mai, giochi da riordinare e nessuno che sembri intenzionato ad aiutarci.
Se ti senti tirata da tutte le parti, sappi che sei in buona compagnia.
In questo articolo ti prendo per mano e ti mostro qualche tecnica semplice, concreta e leggera per mantenere la calma e ritrovare il focus, anche quando intorno a te regna il caos. Perché sì, non è facile, ma è possibile.
Ascolta i tuoi ritmi (non l’orologio)
Quando hai meno tempo a disposizione serve lavorare con più intenzionalità. Non si tratta solo di incastrare tutto, ma di capire quando hai più energia, concentrazione e spazio mentale.
Lavora nei tuoi “orari sacri”
Ogni mamma freelance sa che certe ore valgono oro.
- . Sfrutta il mattino presto o la sera, se ti è possibile, quando tutti dormono o sono occupati in qualche attività o appuntamento fuori casa dedicati a quelle attività che richiedono tutta la tua concentrazione e mi raccomando, se sai che ti servono delle ore da sola in momenti specifici della settimana o della giornata organizza in anticipo il tempo dei bambini, chiama nonni o baby sitter, chiedi aiuto a un’amica, proteggi quello spazio a tutti i costi e tieni sempre pronto un piano B;
- . Tieni un mini diario dell’energia per una settimana: noterai quando riesci a concentrarti di più e potrai pianificare meglio il lavoro delle settimane successive, non siamo tutte uguali e non è detto che il mattino sia per forza il momento migliore per tutte noi, quindi ascoltati e organizzati di conseguenza, ottimizzerai tantissimo il lavoro, ti sentirai più soddisfatta e produttiva e sarà più facile lasciar andare il resto;
- . Inserisci nei tuoi orari “sacri” solo task che richiedono alta concentrazione (scrivere, progettare, pensare) e tieni le altre attività per quando non sari necessariamente da sola, in questi mesi giocare d’anticipo e pianificare in modo strategico le tue giornate sono le cose che ti permetteranno di salvare l’estate, l’umore e la salute di tutta la famiglia.
Blocchi di lavoro flessibili (e umani)
Dimentica il multitasking: crea mini blocchi da 25-45 minuti, seguiti da piccole pause.
- . Blocca il tempo con un timer (come accade con la tecnica del Pomodoro) o metti delle sveglie;
- . Tieni lontano il telefono (o usa la modalità aereo), spesso non ce ne rendiamo conto, ma perdiamo un sacco di tempo perché controlliamo in tempo reale ogni notifica, definisci un blocco specifico da dedicare al cellulare e lascialo da parte mentre ti occupi del resto;
- . Dopo ogni blocco prenditi 5-10 minuti di vera pausa: respira, bevi, sgranchisciti le gambe e le braccia, se vuoi fai una piccola azione casalinga o rispondi a qualche messaggio, ma poi fermati un attimo prima di passare al compito successivo.
Micro-pause per ricaricarti (senza senso di colpa)
Quando sei sempre “di corsa”, ti sembra impossibile fermarti. Ma spesso è proprio la pausa fatta bene che ti permette di andare avanti con più leggerezza e chiarezza.
Rallenta il corpo, libera la mente
Anche 5 minuti possono fare la differenza.
. Chiudi gli occhi e fai 10 respiri profondi oppure trova una breve meditazione o pratica da fare proprio per riconnetterti con te stessa e ritrovare il tuo focus;
- . Bevi qualcosa di fresco in silenzio, magari seduta all’ombra o guardando fuori dalla finestra e a un certo punto concediti anche uno spuntino a base di frutta fresca o secca per tenere alta l’energia;
- . Metti una musica che ti fa sorridere e balla un minuto con i tuoi figli o anche da sola, perché no? Crea una tua personale playlist del sorriso e usala anche quando ti serve un po’ di ispirazione, metti la musica, chiudi gli occhi, lascia il corpo libero di fluire e vedi cosa accade.
Fai squadra con i tuoi bambini
Coinvolgerli non solo è possibile, ma può anche diventare un rituale estivo che vi unisce.
- . Inventate insieme un “angolo relax”: un tappeto, cuscini, libri, suoni tranquilli, nessun gioco tecnologico, colori, carta e penna, fantasia;
- . Ascoltate una storia in audiolibro o podcast, oppure leggi tu e poi mentre tu ti sdrai loro colorano o fanno un gioco tranquillo vicino a te o ancora sdraiatevi insieme, chiudete gli occhi e inventate una storia raccontandone un pezzo ciascuno;
- . Fate merenda lentamente, preparatela insieme e magari organizzate un picnic in salotto o in giardino, poi godetevi il momento senza parlare, solo ascoltando i suoni intorno a voi o immaginando storie dalla forma delle nuvole.
Prepara il terreno per goderti davvero la vacanza
La tentazione di “fare tutto prima di partire” è forte… ma spesso porta solo stress. Prova invece a lavorare con più strategia e meno ansia, così quando arriverà il momento di spegnere tutto, potrai farlo col sorriso.
Metti le priorità nero su bianco
Scrivi tutto ciò che pensi di dover fare… poi riduci.
- . Cosa è davvero essenziale?
- . Cosa può essere rimandato?
- . Cosa puoi delegare o automatizzare?
Dopo questa scrematura, pianifica solo ciò che conta davvero. L’estate è il momento perfetto per rallentare prima che riprenda il turbinio di settembre, hai bisogno di farlo ora a meno che il tuo business non sia concentrato proprio in questa stagione (in questo caso sposta questi consigli sulla primavera), prenditi il tempo di fare una revisione semestrale delle tue abitudini, di come gestisci il tuo tempo, della tua offerta e della tua comunicazione, rivedi il business plan e il budget familiare, usa i social soprattutto per mantenere e costruire relazioni che poi ti torneranno utili in autunno, sii presente con la tua famiglia, chiediti cosa ha funzionato nella prima parte dell’anno e cosa invece vorresti fare diversamente dopo le vacanze. Prendi appunti, raccogli ispirazioni e rallenta.
Prepara il tuo “atterraggio morbido”
Pensare al “rientro” mentre stai ancora lavorando sembra una tortura… ma ti prometto che poi ti farà sentire più leggera.
- Scrivi una lista di cosa vorrai riprendere dopo le vacanze, definisci già le priorità e pianifica un rientro graduale per non trovarti subito travolta da arretrati e novità;
- Lascia in bozza contenuti già pronti (newsletter, post, idee) e tieni sempre con te carta e penna per annotare gli spunti che arriveranno tra le onde del mare o durante una passeggiata tra i boschi;
- Imposta una risposta automatica empatica e chiara per i tuoi clienti e quando sei offline sii offline, non sentirti in colpa se non controlli ogni secondo cosa accade al tuo business mentre sei in vacanza, tra una settimana non troverai tutto distrutto e se proprio senti che non puoi farne a meno sforzati di mettere dei limiti a te stessa, piuttosto perché non porti con te il tuo journal e ti concedi delle sessioni più lunghe di dialogo con te stessa? Oppure portati libri da leggere o scegli di dedicare mezz’ora al giorno ad ascoltare podcast o lezioni di corsi che continui a rimandare, ma non vivere questi momenti come lavoro, cerca di vederli come tempo per te stessa e se non riesci a farlo non importa, l’obiettivo di una vacanza è riposare e fare esperienze alternative quindi goditi la famiglia e il relax e tutto ciò che prevede la tua vacanza.
Conclusione
Essere una mamma freelance in estate richiede flessibilità, ascolto e tanta gentilezza verso se stesse.
Ricordati che non devi fare tutto perfettamente: basta trovare quel ritmo che ti permette di respirare, mantenere la calma e, nei tuoi momenti di focus, lavorare con intenzione e serenità.
Le vacanze arriveranno… e quando arriveranno, tu sarai pronta. Non perché avrai fatto tutto, ma perché avrai fatto abbastanza. Con amore.