ESTATE SLOW PER MAMME FREELANCE:
COME LAVORARE CON LEGGEREZZA E PREPARARSI A SETTEMBRE
L’estate può sembrare un momento “vuoto” dal punto di vista lavorativo… ma per molte mamme freelance è invece una stagione piena: figli a casa, lavoro da portare avanti, desiderio di staccare, ma con la testa che continua a girare tra scadenze e to-do list.
E se invece imparassimo a rallentare in estate con intenzione? A scegliere cosa lasciare andare, a concentrarci solo sull’essenziale e usare questi mesi per ricaricarci davvero?
Io sono Susanna e sono una life organizer, aiuto mamme freelance a portare organizzazione e benessere nelle loro giornate per creare l'equilibrio che desiderano e la loro vita su misura, in questo articolo troverai idee semplici e pratiche per portare più calma nel tuo business estivo, senza smettere di essere professionale… e senza dimenticare te stessa.
Rallentare in estate non è perdere tempo, è guadagnare presenza
Tutti dicono “Finalmente è arrivata l’estate!” e tu, mamma freelance fai un sorriso tirato e pensi esattamente il contrario: “Accidenti, è arrivata l’estate! Come farò a sopravvivere?” Perché per noi mamme che lavoriamo da casa è più difficile lavorare da casa con i propri figli sempre presenti. Lo sappiamo benissimo che richiederanno costantemente la nostra presenza, che faranno fatica a rispettare i nostri confini, che ci metteranno del tempo ad abituarsi alle nuove routine e che tutto questo ci farà sentire ancora più tensione, più stress, ci sentiremo ancora di più in balia degli eventi e degli altri, sentiremo di perdere il controllo e desidereremo con tutto il cuore che arrivi settembre anche se il settembre scorso già pensavamo a quando sarebbe arrivata l’estate. E allora come si fa?
Lavorare meno, meglio
In estate puoi rallentare, il problema è che forse non sai come fare. Anzi, la vera trappola è che per i 9 mesi precedenti hai detto che quella cosa l’avresti fatta appena arrivata l’estate, ma anche quell’altra cosa e forse anche un’altra ancora: pulire il garage e la cantina, lavare i vetri, fare un decluttering completo della casa, sistemare l’armadio dei tuoi figli e tutti i cesti dei giochi, lavare la macchina, fare l’archivio dei contenuti, mettere in ordine i tuoi mille appunti sparsi, andare a trovare tutte le amiche che non vedi da tempo, prenderti due ore al giorno solo per te stessa, leggere un libro al giorno e chissà quante altre cose che, beh, ovviamente non potrai fare. Non perché tu non voglia o non possa organizzarti, ma perché ti servirebbero 12 mesi di estate per fare tutto. Insomma, l’errore numero 1 è avere aspettative troppo elevate. Quindi ora concediti una pausa, fai una lista di tutte le cose che volevi fare in questi mesi e poi dimezzala. Ora respira e continua a leggere.
Il rallentamento non è un “vuoto di produttività”, ma una risorsa preziosa per il tuo benessere e quello del tuo business.
Puoi iniziare così:
- 1 . Elimina il superfluo: riduci task, progetti, riunioni. Non devi fare tutto come hai fatto finora, riduci, togli, respira, crea spazio.
- 2 . Identifica i tuoi “clienti caldi” e focalizzati su loro: nutri la relazione con chi ti segue già e prova a ispirare gli altri con contenuti leggeri e più autentici, di vita vera, non inseguire ogni nuovo trend, sii solo te stessa.
- 3 . Lavora per priorità, non per abitudine: dimentica i ritmi dei mesi passati, costruisci un nuovo ritmo, più lento, più tuo.
✨ Promemoria: L’estate è il momento perfetto per fare meno e farlo meglio. Rivedi quali sono le tue priorità, scegli l’essenziale da fare ogni giorno e rimanda il resto.
Scegli il ritmo che funziona per te (e per la tua famiglia)
Non esiste un solo modo giusto per vivere questa stagione. La chiave è costruire un ritmo che rispetti te, i tuoi figli, il tuo corpo. Non copiare quello che fanno gli altri, non obbligarti a fare cose che non senti tue, non costringere i tuoi figli a fare attività che non amano solo perché hai letto da qualche parte che funzionano, prova, sperimenta, coinvolgili nelle tue proposte e costruite insieme una routine che funzioni per tutti.
Suggerimenti pratici:
- 1. Crea un’agenda “leggera” settimanale: concentrati su due o tre attività davvero importanti e per il resto riduci, concorda con i tuoi figli un momento di concentrazione condiviso, loro fanno i compiti e tu intanto rispondi alle mail o prepari i tuoi preventivi, lasciati ispirare da loro e da quello che fate insieme per creare contenuti più leggeri e personali, fatti riprendere o fotografare da loro, falli entrare un po’ nel tuo mondo di imprenditrice.
- 2. Sfrutta le ore fresche del mattino o della sera: dedica quel tempo, quando il caldo si fa sentire meno e la casa è più silenziosa ad attività più creative e al tuo selfcare, inizia la giornata con il journaling o una sessione di yoga magari all’aperto, fai colazione da sola e poi inizia a lavorare carica di energia e trova dei modi per portare quell’energia con te durante il resto della giornata, concedendoti per esempio piccole pause rigeneranti.
- 3. Prevedi dei giorni “cuscinetto” senza appuntamenti: non vivere luglio come se fosse ottobre, hanno tutti bisogno di rallentare, abbandona la fretta e riduci gli appuntamenti, tutto il tuo essere ne trarrà beneficio.
Riduci, semplifica, respira
Semplifica il tuo business estivo
Estate = strategia essenziale. È il momento perfetto per snellire i tuoi flussi e alleggerire ciò che fai, ma soprattutto per imparare da questo momento: quale delle cose che hai semplificato ora puoi semplificare anche a settembre quando tutto si rimette in movimento?
Cosa puoi semplificare:
- 1. Automazioni: programma newsletter e post social, concentra la maggior parte del lavoro creativo in una o due giornate e poi affidati alla tecnologia, programma con anticipo mail e contenuti, lascia la spontaneità per le storie o per ispirazioni improvvise e pianifica tutto il resto.
- 2. Contenuti: riutilizza materiale già creato in inverno/primavera o l’anno scorso, crea un the best dei contenuti che hanno funzionato di più, riproponi in chiave aggiornata idee dell’anno scorso, porta su uno stesso tema il punto di vista estivo, hanno tutti bisogno di leggerezza, sii più leggera anche tu.
- 3. Comunicazioni: imposta un’email automatica che spieghi i tuoi tempi estivi o inserisci un pop up sul tuo sito o aggiorna la pagina dei tuoi servizi indicando da quando torneranno disponibili, sei tu che gestisci il tuo calendario, non devi essere sempre disponibile, chi vuole lavorare con te aspetterà.
Lascia andare il perfezionismo
Non tutto dev’essere perfetto. Durante i mesi estivi puoi anche “mantenere” senza dover per forza “crescere” e non è detto che questo non accada comunque.
Allenati a dire:
- “Questo è abbastanza, oggi va bene così”
- “Ora stacco e riprendo domani”
- “Posso fare meno e ottenere di più”
Non c’è nulla di male nello scegliere un ritmo più lento, anzi, cerca di godertelo il più possibile e di trovare il modo di portare un po’ di lentezza anche nel resto dell’anno.
Prepara il terreno per un settembre più leggero
Usa l’estate per fare chiarezza
Quando ti dai il permesso di rallentare, emergono le idee buone.
Prenditi tempo per riflettere, ascoltarti e lasciar sedimentare, concediti lunghe sessioni di journaling o di meditazione, fai passeggiate nella natura e lascia fluire i pensieri, cerca e crea un po’ di vuoto, fai spazio, lascia andare ciò che non senti più tuo, se vedi un oggetto, un vestito, qualcosa che non ti rappresenta più lascialo andare, donalo, lascia degli spazi vuoti nell’armadio, sulle mensole, nella tua agenda. Vedrai che proprio da quel vuoto arriveranno chiarezza e idee nuove.Piccoli strumenti di chiarezza:
- 1. Diario dell'estate: scrivi ogni giorno ciò che senti, chiediti come stai, per cosa sei grata della giornata appena trascorsa e cosa invece non ti è piaciuto, cosa puoi migliorare? Cosa vuoi tenere con te?
- 2. Brain dump settimanale: svuota la testa su carta, tieni un quaderno sempre con te dove annotare idee, ma anche cose da fare che poi metterai nelle tue to do list, scrivere su carta libera la mente e ti fa sentire più leggera, inoltre ti dà maggior consapevolezza di ciò che hai pensato e questo ti aiuta già a capire cosa tenere di tutte quelle idee e cosa lasciar andare, anche solo a un momento futuro.
- 3. Visione di settembre: che energia vuoi portare al tuo rientro? Prenditi un momento per riflettere su come vuoi vivere la ripresa, come vuoi sentirti in quel periodo e come puoi pianificare un rientro lento per non essere subito travolta dal caos della ripresa.
Ricarica per ripartire con intenzione
Non serve ripartire “a razzo”. Serve ripartire con presenza e direzione.
Preparati così:
- . Crea una lista di ispirazioni per settembre (idee, desideri, progetti): spacchetta tutto in micro azioni, ipotizza una timeline e tienila pronta per quando riprenderai a lavorare a pieno ritmo.
- . Rivedi la tua offerta con uno sguardo fresco: funziona ancora tutto o c’è qualche aggiornamento da fare, qualche servizio da rivedere, foto nuove da fare, risorse gratuite da aggiornare? Fai una lista e sistema le cose con calma.
- . Concediti almeno una settimana di vera pausa digitale: staccare da tutto per qualche giorno può fare davvero la differenza, sai cosa succederà se non controlli i social per qualche giorno? Assolutamente niente.
In conclusione, rallentare in estate non è solo un atto di cura, è una strategia intelligente.
Come mamma freelance hai tutto il diritto di vivere l’estate con un ritmo che senti tuo, su misura per te.
Concentrati su ciò che conta, lascia andare il superfluo, respira più spesso.
E ricorda: settembre arriverà comunque. Ma tu puoi scegliere con quale energia accoglierlo.