YOGA FAMILY, REIKI E MACROBIOTICA
PER RITROVARE CALMA E FOCUS ANCHE NEI GIORNI PIU’ INTENSI
Spesso arriva l’estate e ci concediamo finalmente di rallentare un po’, anche se in realtà noi mamme e soprattutto noi mamme freelance tendiamo a non rallentare mai sul serio, forse più a dirottare le nostre energie e le nostre attenzioni. Quest’anno sto facendo il possibile per centrarmi ancora di più, per trovare quelle abitudini e quei piccoli rituali di benessere che mi aiutino a tenere vivo il mio fuoco creativo, la mia visione, la voglia di portare nel mondo il mio messaggio e fare la mia parte per promuovere un cambiamento positivo, ma vorrei anche trovare il modo di portare con me, nella ripresa di settembre, un po’ di questa lentezza estiva, di questo ascolto di me stessa.
Prepararsi alla ripresa con calma non significa solo pianificare o organizzare, anche se questo aiuta moltissimo e ci permette di sentire meno stress e affanno, a volte serve proprio tornare all’ascolto di noi stesse e dei nostri bisogni, ritrovare il respiro, rallentare e spesso, anche se non ce ne rendiamo conto, possiamo farlo insieme ai nostri figli.
In questo articolo ho intervistato Margherita Fracchia, fondatrice del progetto Focus Mamma, insegnante di yoga family e praticante di Reiki e macrobiotica, che ci accompagna con delicatezza e semplicità in un piccolo viaggio tra corpo, energia e ascolto.Se sei una mamma freelance e senti il bisogno di riportare più calma nella tua estate — e magari nella tua ripartenza a settembre — troverai qui spunti concreti, rituali leggeri e piccole pratiche da condividere anche con i tuoi bambini.
Dalle posizioni da fare insieme ai più piccoli, ai gesti quotidiani per ritrovare il focus, fino a come nutrirti in modo più salutare e leggero per preservare la tua energia durante l’estate: un’intervista che è come una carezza per il cuore e per la tua routine quotidiana che può arricchirsi di gesti semplici, ma potenti. Lo sappiamo che a settembre è più difficile andare al proprio ritmo, il solo fatto che si debba arrivare puntuali a scuola comporta necessità organizzative che non si possono ignorare, ma provare ora, anche sotto l’ombrellone o ammirando un panorama mozzafiato tra vette altissime o dolci colline, a ripensare la ripartenza come a un’opportunità può esserci di grande aiuto per giocare d’anticipo.
Riflettici: hai l’occasione di costruire, con tutta la famiglia, delle routine e dei rituali che siano di supporto a tutti quanti per iniziare al meglio ogni giornata e vivere con più serenità quei momenti del giorno in cui la fretta diventa cattiva consigliera e fonte di nervosismo, litigi, pressione, per portare invece calma e focus nel gestire quel tempo così delicato del mattino e della sera con enormi benefici per tutta la famiglia.
Scopriamo di più insieme a Margherita di Focus Mamma.
"La mia parola del mese è FOCUS e ho subito pensato a te come ospite del mio blog, prima di addentrarci nel vivo del tema ti chiedo però di raccontarci chi sei, qual è stato il tuo percorso e come sei arrivata allo yoga family."
"Sono Margherita, sono mamma, insegnante di Yoga Family e Reiki Master e ideatrice di Focus Mamma, uno spazio di benessere nato per accompagnare le donne — e in particolare le mamme — a ritrovare equilibrio e centratura nella loro quotidianità, anche quando tutto sembra muoversi troppo in fretta. Mi sono laureata in Lingue e Culture Orientali, e già allora mi affascinava la ricerca di strumenti diversi da quelli diffusi in Occidente per prendersi cura del tutt’uno corpo-mente, con un’attenzione particolare all’aspetto dell’energia. Ho iniziato a praticare Yoga oltre 15 anni fa, e nel tempo si è trasformato in una vera bussola interiore, insieme al Reiki, specialmente quando sono diventata mamma 5 anni fa, e tutte le mie routine, le mie abitudini, le mie convinzioni, sono state ribaltate e messe in discussione! La scoperta dello Yoga Family è arrivata dal desiderio di non dover per forza scegliere tra il tempo per me e quello per mio figlio, ma di trasformare lo yoga in un momento condiviso, semplice e accessibile. Un piccolo rito quotidiano che crea connessione e benessere per tuttə."
Yoga nella vita di una mamma freelance
Io adoro il mondo dello yoga, della meditazione, dell’energia, quest’ultimo in particolare è un tema che mi piacerebbe approfondire, perché credo fortemente che restare connesse al mondo naturale, seguire le stagioni, nei nostri ritmi di vita e lavoro così come nell’alimentazione, sia di grande aiuto e beneficio al nostro benessere, fisico e interiore. Sappiamo bene, però, che essere mamme spesso ci porta a trascurare o comunque a lasciare sempre all’ultimo posto il nostro benessere, forse perché crediamo, erroneamente, che ci voglia chissà quanto tempo e una condizione perfetta di energia, silenzio e quiete, ma non è così.
"In che modo una mamma freelance può usare lo yoga Family per creare più calma nella sua giornata?"
"Una mamma freelance spesso si trova a correre su più fronti: lavoro, gestione della casa, figliə, relazioni… tutto si intreccia. Lo Yoga Family non è solo una pratica fisica che aiuta a scaricare lo stress, ma anche un modo per prendersi cura della propria energia e della relazione con i proriə figliə. Anche 5 minuti al giorno possono fare la differenza se lo fai con intenzione. Quando siamo sole, consiglio sempre di creare dei micro-spazi nella giornata: un momento per respirare profondamente tra due task, una breve sequenza al mattino per risvegliare il corpo, oppure una pausa consapevole prima di tornare nel “flusso familiare”. La mindfulness e la meditazione sono altri strumenti preziosi che integro nelle mie pratiche, per tornare a sé, anche in mezzo al caos."
Brevi pratiche per ritrovare focus con lo yoga family
A volte sembra impossibile ritagliarsi tempo per sé, lo so bene e nei miei percorsi io aiuto proprio le mamme a fare spazio per inserire nelle proprie giornate quel tempo per sé che aiuta poi a gestire meglio tutto il resto, ma all’inizio può essere difficile, io stessa consiglio di partire con pochi minuti e poi pian piano ascoltarsi e trovare il proprio equilibrio, quindi quali pratiche brevi e semplici consiglieresti a chi ha solo 5-10 minuti?
"In realtà anche solo 5-10 minuti, ma ripetuti con costanza, possono fare la differenza. La cosa importante è l’intenzione di prendersi cura di sé, dedicarsi quello spazio con consapevolezza.Per esempio:
- . 3 minuti di respiro consapevole, magari accompagnate da una delle mie Wellbeing Pill, brevi meditazioni guidate da fare sedute alla scrivania, o appena hai parcheggiato la macchina.
- . Una mini-sequenza di gioco: nelle mie lezioni insegno diversi giochi di sintonia da fare con i bambinə, come il gioco delle ombre o quello del popcorn (se vuoi sapere di che giochi si tratta scrivi a Margherita per ricevere la sua risorsa grtuita, la trovi all'indirizzo mail marghe@focusmamma.it ).
- . Una posizione al giorno: come Viparita Karani (gambe al muro) la sera, con le luci basse, anche se i bimbi sono lì accanto a giocare, magari leggendo qualche pagina del tuo libro.
- La chiave è ritualizzare, anche se è solo qualche minuto. È quel gesto che ti ricorda: “mi sto ascoltando”.
Benefici dello yoga family
"Quali benefici concreti hai visto nelle mamme che iniziano a integrare lo Yoga Family nella loro quotidianità?"
I benefici sono molti: nell’immediato, subito dopo la lezione, ci si sente più rilassate perché gli esercizi proposti permettono di scaricare la tensione e alleviare ansia e preoccupazioni. In generale la pratica regolare porta più calma, più pazienza (con sé stesse e con i figliə), meno rigidità nei pensieri e nel corpo. Ma quello che adoro dello Yoga Family è che ci aiuta a dedicare tempo di qualità alla relazione con i nostrə figliə, e i benefici di questo ci accompagneranno tutta la vita!
Una mamma mi ha scritto “la tua lezione mi ha aiutata a giocare con la mia bimba di 3 anni in modo diverso, ad aiutarla a respirare quando sente che "la sua faccia diventa rossa o nera e vuole farla tornare verde" […] adesso cerco di inserire un po' di respirazione consapevole e di pratiche semplici da fare insieme nella nostra routine serale”
Benefici di macrobiotica e reiki
"Dal tuo profilo Instagram vedo che ti occupi anche di macrobiotica e Reiki. Come può la macrobiotica sostenere il benessere quotidiano di una mamma, anche nei mesi estivi?"
La macrobiotica insegna ad abbracciare un’alimentazione e uno stile di vita che ci mettano in armonia con l’ambiente circostante. Nei mesi estivi l’energia Yang è al suo massimo, fuori fa caldo, quindi è utile introdurre alimenti Yin, dall’energia rinfrescante, ma equilibrati, come frutta fresca di stagione e verdure da consumarsi crude o con cotture brevi (scottate, al vapore). Meglio invece evitare gli eccessi come gelati e cibi tropicali, perché uno Yin estremo rischia di indebolirci e toglierci energia.
Inoltre, gli zuccheri raffinati e i cibi industriali affaticano gli organi, meglio scegliere piatti semplici, preferibilmente vegetali, con cereali in chicco, verdure di stagione, legumi. Questo aiuta noi mamme anche sul piano energetico ed emotivo: sentirsi più leggere fuori, significa spesso sentirsi più leggere dentro, e avere più forze per affrontare le sfide quotidiane!
"Ci suggerisci qualche abitudine o piatto semplice in stile macrobiotico che può aiutare a mantenere energia e centratura, anche nei giorni più pieni?"
Certo! Ecco tre spunti pratici:
- . Colazione estiva equilibrata: porridge di avena, con mela cotta e crema di arachidi, per dare stabilità fin dal mattino.
- . Insalata tiepida di miglio, zucchine e carote: si prepara in anticipo, si conserva bene, e nutre senza appesantire.
- . Budino rinfrescante e dimagrante: kanten ai frutti di bosco, preparato con succo di mela, agar agar e la frutta che preferisci.
E poi: mangiare sedute, respirando, masticando lentamente e con consapevolezza, anche solo qualche boccone. Spesso è quello il vero nutrimento.
"Adoro questi suggerimenti e ti seguo con molto interesse in merito a questo aspetto perché so bene che un’alimentazione equilibrata, a partire soprattutto dalla colazione, può cambiare l’energia di tutta la giornata.
A proposito di energia…passiamo a un altro tuo punto di forza, il Reiki. Per chi non lo conosce, cos’è e in che modo può essere utile nella vita quotidiana di una mamma (e nel suo lavoro)?"
Il Reiki è una pratica di riequilibrio energetico dolce e profonda. Reiki è l’energia dell’Universo che è intorno a noi, l’operatore/operatrice è il canale che può trasmettere questa energia a sé e ad altre persone, per il massimo bene e per una guarigione non solo fisica, ma anche emotiva e spirituale.
Per una mamma, può diventare una via di auto-ascolto e rigenerazione. Io lo uso spesso la sera, prima di dormire, per sciogliere le tensioni della giornata o per accompagnare mio figlio se è agitato o ha dolore.
Nel lavoro, aiuta a mantenere chiarezza e centratura anche nei momenti intensi. È come se riportasse tutto in asse.
"Esiste un modo per integrare micro-pratiche energetiche ispirate al Reiki nella propria routine, anche senza una formazione?"Reiki può essere trasmesso solo da chi è formata/o, ma si può portare nella propria vita l’intenzione energetica del Reiki.
Ecco due esempi:
- . Posare le mani sul cuore o sull’addome per 1 minuto, respirando. Immaginare una luce bianca, piacevole e amorevole, che ci avvolge e ci rigenera. Ripetere un’affermazione positiva come “io merito di prendermi cura di me”.
- . Scegliere un gesto “àncora” (es. premere leggermente le dita delle mani) durante la giornata, ogni volta che ci si sente sopraffatte.
Questi piccoli gesti riattivano la connessione corpo-cuore-mente. E quando una mamma si riequilibra, tutta la famiglia ne beneficia.
Che meraviglia, le tue parole infondono calma, si percepisce tutta la tua energia positiva e io consiglio a chi legge di seguirti e contattarti, io stessa ho sperimentato alcune tue pratiche e ascoltato le tue pillole di benessere, è un piacere lasciarsi guidare dalla tua voce. Lascio qui di seguito i tuoi contatti e ricordo che il 21 agosto, alle 10:00 terremo una live su Facebook per approfondire questi temi, ecco il link alla mia pagina per non perderla: Vita Su Misura
Qui invece potete trovare Margherita.
- Instagram: @focus_mamma
Essere mamma e freelance significa spesso avere mille pensieri e pochissimo tempo. Ma se impariamo a respirare più lentamente, a nutrirci con più consapevolezza, a fermarci anche solo per pochi minuti al giorno… qualcosa cambia. Dentro e fuori.
Lo so perché l’ho provato sulla mia pelle, lo sperimento ogni giorno con i miei mini rituali di benessere, perché sono pochi minuti, ma scelti con intenzionalità e la differenza tra una settimana vissuta navigando a vista e una pianificata con flessibilità si sente.
L’estate può essere un tempo prezioso per ricominciare da noi stesse.
E queste pratiche — yoga, Reiki, macrobiotica — non sono formule magiche, ma piccoli strumenti gentili per abitare il nostro presente con più calma e più consapevolezza.