BACK TO SCHOOL PER MAMME CHE VOGLIONO RIPARTIRE
PIU' ORGANIZZATE E SERENE
BENVENUTO SETTEMBRE
È arrivato settembre, fra poco riaprono scuole e asili, i cambiamenti sono in arrivo. Che sia il primo anno di un nuovo ciclo scolastico (come per me che porterò mia figlia di 3 anni e mezzo alla scuola dell’infanzia per la prima volta), che sia un anno intermedio (come per mio figlio più grande che inizia la terza superiore) comunque questo è un periodo di transizione e di cambiamento. Si abbandonano i ritmi lenti dell’estate (ma possiamo lavorarci su, poi te lo spiego meglio) e si ritorna nella frenesia di campanelle che suonano, pullman da prendere, merende e zaini da preparare, attività sportive da scegliere o riconfermare con tutto quello che questi nuovi inizi o riprese comportano.
E nel mezzo ci siamo noi mamme, sì certo, anche i papà, ma io mi rivolgo soprattutto a voi, mamme come me, che avete e sentite il carico emotivo, pratico e fisico di questo periodo dell’anno tanto bello quanto caotico e stressante. Lo sappiamo: i primi giorni l’orario è ridotto, non tutti i servizi già funzionano, c’è sempre qualche intoppo organizzativo, le graduatorie chissà perché non sono mai definitive e ogni inizio di anno scolastico è spesso un grande punto interrogativo che deve incastrarsi tra pezzi di un tetris che non ha spazio per la punteggiatura, ma che noi abilmente gestiamo. Ma a quale prezzo? Ecco, oggi sono qui, come life organizer e come mamma, a darti qualche suggerimento teorico e pratico per un rientro a scuola più organizzato e leggero. Pronta?
6 CONSIGLI PER UNA RIPRESA PIU' LENTA E CONSAPEVOLE
- 1. Respira: questo esercizio è semplice e molto efficace e non richiede nulla, solo la tua presenza e la tua intenzione. Il respiro ha un potere grandissimo, ci viene in aiuto in tutte le situazioni difficili, per mantenere la calma, per ritrovare il focus, per riprendere il controllo, per gestire le emozioni. Sperimenta la respirazione quadrata (per 4 secondi inspiri, per altri 4 trattieni, per 4 secondi espiri, per altri 4 trattieni e poi ripeti) oppure impara qualche altra tecnica o ancora medita, insomma inserisci nelle tue giornate dei brevi momenti, anche solo due minuti (e non dire che non li hai perché scommetto che per guardare le notifiche sul cellulare ne usi di più) per fermarti e respirare con presenza, in modo consapevole e intenzionale. Prova con 2 minuti al mattino, 2 al pomeriggio e 2 la sera e tutte le volta in cui lo senti necessario. I benefici saranno enormi e subito evidenti. Questo esercizio quotidiano ti allena, ti dà uno strumento pratico molto potente, soprattutto nei momenti in cui c’è fretta e tensione, ti aiuta sotto diversi punti di vista anche a ritrovare un pochino del ritmo più lento dell’estate appena finita.
- 2. Gioca d’anticipo: soprattutto i primi giorni, quando riprendere o instaurare nuove abitudini è più difficile, fatti furba e prepara in anticipo tutto quello che puoi. So che la sera è difficile e spesso, quando i bambini finalmente dormono, l’unica cosa che vorremmo è sprofondare nel sonno oppure sul divano, ma se prima di andare a letto prepari tutto l’occorrente per il giorno dopo e riporti l’ordine in casa, il mattino dopo sarà tutto più semplice. Sicuramente puoi coinvolgere i tuoi figli nei preparativi, rendili parte della vostra routine serale, trasformala in un gioco o in una sfida quando serve e se a volta non ricevi collaborazione non insistere, fallo tu dopo, dai l’esempio, i bambini ti seguiranno. Zaino per loro e borsa per te, merenda e pranzo per chi ne ha bisogno, vestiti per tutti, eventuali borse per l’attività fisica o altri impegni extrascolastici, ciò che serve per la tua morning routine e poi il giro della casa. Prima di andare a letto fai un giro in tutte le stanze e controlla: le tapparelle e le serrature, l’acqua nella macchinetta del caffè, ciò che serve per il giorno dopo, il mealplan sul frigo, eventuali appuntamenti o note per cui devi ricordarti di passare da qualche parte lungo il tragitto per la scuola o il lavoro, la sveglia (è puntata?), i vestiti, se ci sono giocattoli o altro fuori posto sistemali, magari non tutti perfettamente, ma almeno che non ti siano di intralcio quando ti sveglierai la mattina, ricontrolla l’agenda e il registro elettronico (questi due magari un po’ prima di andare a letto nel caso ci fosse qualche cosa da gestire per tempo), animali se ne hai, insomma cerca di andare a letto serena senza più mille pensieri che ti assillano e se ti viene in mente qualcosa di davvero importante scrivilo subito su un foglio per non dimenticarlo, ma poi non ci pensare più fino al giorno dopo.
- 3. Crea una morning routine che ti supporti: qui non mi dilungo molto, ne ho già parlato parecchie volte, ma un risveglio lento, gesti intenzionali tutti per te, lontano dagli schermi, saranno il tuo punto di forza per affrontare il resto della giornata con maggior energia, serenità e consapevolezza. Scegli ciò che fa più per te, ma non rinunciare a un momento, anche se breve, in cui puoi stare da sola a fare qualcosa che ti piace e ti rigenera. Se vuoi approfondire puoi leggere questo articolo del mio blog.
- 4. Prenditi delle pause: non solo per respirare, ma piccole pause consapevoli sparse nella tua giornata sono la chiave per restare connessa e allineata, per non perderti, per non perdere il focus. Ci sono tante cose che puoi fare in meno di 5 minuti, ma anche in meno di 3: respira, bevi una tazza di tè, cammina, fai un po' di stretching, fai uno spuntino, innaffia una pianta, manda un messaggio, spalma una crema sul viso, concediti un dolce, ascolta un breve podcast, medita, scrivi qualcosa per cui essere grata...
- 5. Crea una routine serale efficace: preparati ad accoccolarti tra le lenzuola con due o tre gesti semplici, ma di cura per te stessa, che ti accompagnino più dolcemente verso un riposo di qualità, che è fondamentale per affrontare le montagne russe della giornata di una mamma che si destreggia fra mille incombenze. Non pensare a chissà quanto tempo ti serva, bastano pochi minuti che siano però una coccola, quello che ti serve per chiudere gli occhi serena e col sorriso sulle labbra: leggi, fai un breve massaggio con un olio o una crema, bevi una tisana, scrivi 3 cose per cui essere grata, leggi un mantra della sera, fai un pediluvio o una manicure, fai qualcosa di rilassante come una meditazione o una breve pratica yoga, quello che preferisci, basta che ti aiuti a rilassarti.
- 6. Fatti aiutare: anche di questo ne ho già parlato, puoi leggere questo articolo dal titolo "Una donna forte sa quando chiedere aiuto", chiedere aiuto va bene, è una scelta intelligente che ti permette di restare a galla più facilmente, anzi, di sentirti davvero in controllo del tuo tempo e di gestire tutto, dal lavoro alla famiglia, con maggior serenità. Non c’è nulla di male a chiedere aiuto, nell’ambito che preferisci, che sia con i figli, che sia nel lavoro, per le pulizie di casa, per portare a spasso il tuo cane, non importa, siamo tutte diverse e ognuna di noi preferisce certe attività ad altre. Dove ti senti in difficoltà o in difetto non disperare, non sacrificarti inutilmente, non tenere tutto dentro e soprattutto non cercare di essere perfetta, non serve, dove non riesci ad arrivare chiedi a qualcun altro. È normale, è giusto, è salutare. (Se pensi che non ci sia nessuno che può aiutarti prova la mia consulenza “Da chi mi faccio aiutare?”. Spesso è solo questione di pensare un po’ fuori dagli schemi o di fare piccoli aggiustamenti nella tua giornata per trovare una soluzione, scrivimi una mail a susy@vitasumisura.it e spiegami brevemente la tua situazione, ti risponderò con le disponibilità per fissare la consulenza).
3 INDISPENSABILI PER LA RIPRESA DI SETTEMBRE
Prima che tutto riprenda ti lascio anche tre consigli extra che potranno tornarti utili per affrontare questo back to school nel modo migliore:
- 1. Rivedi la tua visione: riconnettiti con i tuoi desideri più profondi e la tua vita ideale, come ti senti, che cosa fai, come affronti le tue giornate? Allineati di nuovo a quell’idea, sentila tua, preparati ad avvicinarti ancora di più, se non l’hai mai fatto puoi leggere questo articolo in cui ne parlo meglio. Se fai chiarezza di cosa desideri, di quali sono le cose che per te contano davvero, sarà più facile mettere ordine nelle tue priorità e fare spazio per ciò che conta.
- 2. Fai un check delle tue abitudini: fai una lista di tutte le cose che fai di solito durante il giorno e poi, una per una, chiediti: mi serve? È indispensabile? Mi avvicina alla mia visione? Mi piace, mi fa stare bene? Posso eliminarla? Posso delegarla? Posso farla in un altro momento della giornata? E poi pensa a quali nuove abitudini invece potresti inserire nelle tue giornate per sentirti più allineata alla tua visione, non stravolgere la tua vita, inizia con poco e un po' alla volta, ma con costanza. Sentirai presto i benefici del cambiamento.
- 3. Apri il tuo armadio: fai un check e un bel decluttering di ciò che trovi nel tuo armadio, la donna che realizzerà la tua visione si veste così? Elimina i vestiti che non ricompreresti, quelli che non metti mai, non importa se ti rimangono poche cose, intanto quelle poche ti faranno sentire bene e saranno una bussola per i tuoi prossimi acquisti.
Mentre ti prepari alla ripresa ricorda che non sei la sola, quindi sfrutta questi giorni per condividere emozioni e pensieri con il resto della famiglia, ognuno vive i cambiamenti e i nuovi inizi a modo suo, non dare per scontato quello che gli altri pensano o provano. Parlatene, se hai bambini piccoli giocate o disegnate per condividere questo momento, create insieme le nuove abitudini e questo anche se i vostri figli sono più grandi. Decidete insieme l’ora di andare a letto e poi della sveglia, le routine della sera e della mattina, gli orari dei compiti, scegliete insieme i vestiti e gli oggetti per la scuola, confrontatevi, rendete queste settimane più leggere e giocose, cercate di alleggerire anche la vostra agenda perché sarà abbastanza probabile che ci saranno aggiustamenti da fare, corse dell’ultimo minuto, acquisti da fare al volo, imprevisti generali.
Consiglio bonus: se vi vengono in mente tutte le cose che possono andare storte pensate anche già a come vorreste reagire, a possibili soluzioni alternative, createvi dei piani B,C,D,E,F per le emergenze, vi auguro che non capiti nulla, ma in caso di necessità avrete già pronte possibili alternative per affrontare tutto nel modo migliore.
Vuoi qualche consiglio pratico in più per trasformare il caos in equilibrio? Partecipa al webinar che terrò il 24 settembre alle 18:00 dal titolo: 7 STEP PER PASSARE DAL CAOS QUOTIDIANO A UNA VITA CHE FLUISCE AL TUO RITMO. Puoi iscriverti nella pagina delle risorse, scegliendo WEBINAR dal menù a tendina che chiede "Cosa ti interessa di più", non aspettare di sentirti troppo esausta o sopraffatta, clicca QUI e iscriviti per imparare come gestire meglio il caos quotidiano e rendere le tue giornate sempre più simili alla tua idea di giornata ideale. Non è impossibile, è solo che finora forse non avevi trovato il metodo su misura per te. Ci vediamo il 24!